Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Chi l’avrebbe mai detto? Dopo anni di esibiti diffusi sentimenti di discredito e disprezzo per i “politici” e la “politica”, ci sono in questi giorni migliaia di cittadini disposti a candidare per le elezioni comunali. Ne sono ammirato. Molti di loro diventeranno consiglieri comunali, alcuni di loro sindaci e assessori. Per certuni ci sarà la […]
Ci sono voluti 48 anni perchè la SVP (Südtiroler Volkspartei) si fidasse di affidare ad una persona di lingua italiana la Presidenza dell’Ipes (Istituto per l’edilizia sociale). Nel 1972, appena trasferita la competenza per l’edilizia sociale dallo Stato alla Provincia, i Presidenti dell’Istituto sono stati regolarmente reclutati nelle fila della SVP ed in particolare nella […]
L’effetto collaterale del Covid è la solitudine. La solitudine del commerciante coi debiti che crescono (“a chi lo racconto?), la solitudine del bambino che gioca da solo con la palla contro il muro, quella dell’ospite della casa di riposo, quella dei soci delle associazioni culturali, sportive e del tempo libero senza più incontri, quella dei […]
Il tempo è la migliore medicina? Si dice cosí, ma non sempre è vero. Per esempio nel caso della lunga storia del “problema” altoatesino. La mediazione raggiunta nel 1972 tra le parti – lo Stato Italiano e i rappresentanti della Minoranza sudtirolese, con l’approvazione del secondo Statuto di Autonomia – è considerato ed è uno […]
Come si chiamano gli abitanti della provincia di Bolzano? E come desiderano (o rifiutano) di essere chiamati? Potrebbe essere un tema ozioso, una questione di “lana caprina”, se non avesse invece un quotidiano concreto riferimento alla realtà ed alle persone della nostra provincia. Ieri, ad esempio, nel suo bel saluto per i 75 anni del […]