Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Il finale deludente dei lavori della “Convenzione” altoatesina fa pensare che ad un Terzo Statuto di Autonomia non si arriverà: ci si arrangerà con il Secondo Statuto, quello del 1972. Le motivazioni della impasse di partiti, associazioni, società civile nel produrre una proposta unitaria di revisione statutaria sono molteplici, ma, a mio parere, una è […]
Sarà l’età, ma non sopporto più le discussioni dove la cosa più importante è con chi ti schieri. Da una parte tutta la ragione, dall’altra tutto il torto. Punti di domanda, dubbi, necessità di approfondimenti non sono cose ammesse. Si sa già tutto: devi stare o di qua, o di là. Condividi
A poter festeggiare la fine di controversie etniche, sono pochi nel mondo. Per molti sarebbe un sogno: nel Medio Oriente, negli Stati ex sovietici, solo per rimanere vicini a noi. Condividi
Nell’anno di grazia 2017, uno studio dell’Accademia Europea di Bolzano ci informa che la conoscenza della seconda lingua – rispettivamente italiana e tedesca – tra gli adolescents altoatesini sta peggiorando. Condividi
Mondragone in provincia di Caserta, Crotone in Calabria: i luoghi di residenza o di nascita degli operai edili morti nei cantieri nelle ultime settimane in provincia di Bolzano. Al nord per lavoro, ci hanno lasciato la vita. Costruivano opere di interesse pubblico per noi. Consideriamoli nostri cittadini onorari. (www.albertostenico.it) Condividi