Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
La parola usata più frequentemente da Giorgio Pasquali nei suoi interventi era “equilibrio”. Lui, Sindaco di Bolzano, Assessore, cattolico convinto e democristiano, aveva molto a cuore l’opinione degli altri. Italiano, originario della provincia di Rovigo, osservava, ascoltava ed indagava con grande impegno le espressioni culturali del mondo sudtirolese, pur così lontane da quelle proprie del […]
Il 15 ottobre 1957 il Sindaco di Bolzano riceve un telegramma: il Ministro dei Lavori Pubblici gli comunica che Roma ha messo a disposizione 2,5 Miliardi (di Lire) per la costruzione di un nuovo rione con 5.000 abitazioni, edifici per i servizi pubblici, chiese. Una buona notizia? Al contrario, si tratta di una vera e […]
Mai come in queste ultime settimane si sente parlare, bene, dell’Autonomia Altoatesina. Sia in campo nazionale, che a livello locale, l’opinione pubblica ha rivalutato il modo col quale Italia ed Austria hanno saputo risolvere la controversia per l’Alto Adige/Südtirol. A fronte della tragedia della guerra in Ucraina, i sentimenti di ognuno di noi si concentrano […]
Mai come in questi giorni, con l’Ucraina sull’orlo della guerra, si sente il bisogno di capire come stiano veramente le cose. Ognuno di noi ha le sue informazioni, le sue convinzioni, forse anche i suoi pregiudizi, ma per capire veramente servirebbe sempre sentire le…due campane. Non è facile ed è pure faticoso perché richiede l’impegno […]
“Di scuola-lavoro non si può morire!”, denunciano con ragione gli studenti in molte piazze italiane dopo l’incidente nel quale ha perso la vita Lorenzo Parelli, uno studente di 18 anni impegnato in un’azienda nell’ambito del percorso scuola-lavoro. In questo, come in ogni altro incidente sul lavoro, andrà individuata l’eventuale non osservanza delle norme di sicurezza […]