Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
A Cavalese hanno buon motivo di festeggiare in questi giorni con un “Pranzo da Principi”. Sono infatti 910 anni che esiste la Magnifica Comunità di Fiemme, costituita nell’anno 1111 con l’atto di transazione tra il Vescovo Gebardo e i rappresentanti della popolazione della valle (“patti Gebardini”) La popolazione aveva rivendicato più autonomia ed autogestione del […]
Il patrimonio ereditario è stato accumulato e con fatica nel corso del tempo: si è cominciato quel 5 settembre del 1946 con la stretta di mano tra Degasperi e Gruber, che suggellava una intesa tra Italia ed Austria sul futuro della provincia di Bolzano. Sulle macerie della seconda guerra mondiale, nasceva un nuovo modo di […]
Mi sorprende sempre sentire persone immigrate, anche da poco tempo, usare con una certa disinvoltura la lingua italiana e quella tedesca (di base) nelle conversazioni. Si tratta in genere di lavoratori e lavoratrici del settore dei servizi, i quali si sono resi rapidamente consapevoli dei diversi modi di esprimersi dei loro clienti ed in genere […]
“Capita sempre più spesso di constatare come molti studenti altoatesini e sudtirolesi conoscano meglio l’inglese della seconda lingua provinciale, italiano o tedesco. L’apprendimento della nostra lingua seconda, lascia sempre più il posto all’apprendimento più convinto della lingua straniera, l’inglese. Condividi
L’infermiera bardata e mascherata di tutto punto mi accoglie gentilmente sulla porta della palestra dove si svolge il test di massa anticovid della provincia di Bolzano. Ci guardiamo negli occhi e lei mi saluta e mi dà tutte le informazioni necessarie. In lingua italiana. Lei ha intuito e indovinato, come spesso capita, in quale lingua […]