Alberto Stenico

Indipendentemente dalla buona volontà delle parti in causa, la vertenza dei lavoratori della Solland Silicon di Sinigo (Merano, Bz), diventa una questione etnica. Come quasi tutto in provincia di Bolzano. La Provincia (“tedesca”) sostiene il piano di smobilitazione dello stabilimento con successiva bonifica dei terreni, re-urbanizzazione e possibile insediamento di nuove aziende e i lavoratori (“italiani”) non si fidano, scioperano e chiedono un incontro a Roma al Ministero. Read More

Condividi

No casa, no accoglienza

Monday , 23, September 2019 Comments Off on No casa, no accoglienza

Read More

Condividi

Nazareth festeggia. Bolzano pure

Friday , 20, September 2019 Comments Off on Nazareth festeggia. Bolzano pure

Visti da qui – da questa terra tra i monti – i risultati delle recenti elezioni in Israele sono significativi per tanti motivi, ma particolarmente per temi di comune interesse tra i nostri territori. E’ in corso, infatti, da oltre un decennio un intenso scambio di informazioni sulla nostra Autonomia con rappresentanti di diverse Istituzioni israeliane. Esse hanno dimostrato una crescente curiosità per la soluzione adottata dall’Italia a tutela delle sue minoranze, tedesca e ladina. Siamo considerati un esempio positivo di superamento di un conflitto etnico attraverso pratiche conciliative dei diversi interessi in campo. Read More

Condividi

La sfida è vinta! Funziona.

Saturday , 14, September 2019 Comments Off on La sfida è vinta! Funziona.

Delle grandi Utopie ed Ideologie economiche e politiche del diciannovesimo secolo rimane molto poco. Forse è meglio così, visti i disastri che si sono compiuti nel mondo nel loro nome. A sopravvivere ed a rinascere continuamente è forse solo un’Utopia economica, quella di chi pensava che la povertà si potesse vincere solo per iniziativa in prima persona dei poveri stessi: la Cooperazione. Essa è nata tra lo scetticismo e l’opposizione dei gruppi sociali dominanti nel diciannovesimo secolo e di molta accademia economica. Read More

Condividi

Bolzano e Taranto: lontane e vicine

Monday , 1, July 2019 Comments Off on Bolzano e Taranto: lontane e vicine

“La convivenza tra i centri abitati e i grandi impianti siderurgici è quanto mai difficile. L’Italia è piena di casi di “divorzio” tra fabbrica e città con tutte le conseguenze negative del caso: a Bagnoli, a Cornigliano, a Piombino hanno perso entrambe le parti. Non hanno vinto ne’ le istanze ambientali degli abitanti, ne’quelle occupazionali e produttive dei sindacati e delle imprese.
Il prossimo 6 settembre a Taranto, si giocherà il futuro dell’Ilva, uno dei maggiori impianti italiani: la proprietà ha annunciato l’intenzione di chiudere lo stabilimento e per 15.000 dipendenti si prospetta un futuro nero. La partita tra Governo, Sindacati, Ambientalisti e Impresa potrebbe avere un pessimo finale per tutti. Read More

Condividi
WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com