Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
“Una casa così, io non ce l’ho” mi ha sibilato in un orecchio un alto dirigente di un’impresa di costruzioni durante la cerimonia di consegna della chiavi dei nuovi appartamenti agli inquilini Ipes a Bolzano. Sì, è vero, le case popolari della nostra provincia sono di ottima qualità edilizia e comunque non inferiore a quelle dell’edilizia privata, anche di elit. Read More
“L’atto di fondazione della nazione sudtirolese” è stato definito oggi il grande raduno di 60 anni fa (17 novembre 1957) a Castel Firmiano/Sigmundskron quando il leader storico della SVP Silvius Magnago, lanciò alla base del suo partito (35.000 persone presenti!), lo slogan “los von Trient” (via da Trento). Sempre oggi alla Rai locale in lingua tedesca, si è paragonato il significato di quel raduno, al famoso giuramento tra i primi cantoni svizzeri che diede vita alla Confederazione Elvetica. Read More
Quella della lingua di insegnamento nelle scuole locali è una storia lunga e tormentata: un campo minato. In una regione di confine, a cavallo tra più culture (tedesca, italiana e ladina), la lingua è un tema sensibile e può essere usato come strumento di dominio sul territorio e sulle persone. La lingua è potere. Read More
Queste dei mesi più recenti sono le ultime tappe di un lungo declino del gruppo italiano in Alto Adige. Solo quest’anno registriamo a questo riguardo fatti importanti (e negativi): Read More
Sono sempre ammirato da persone che nella nostra provincia parlano in modo fluente l’italiano ed il tedesco. E non sono moltissime. Chiedendo loro come hanno raggiunto questo risultato, scopro che solo una minoranza lo deve alla scuola. Read More