Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Tra i tanti interessanti dati del Censimento dell’industria, dei servizi e delle istituzioni non-profit in Alto Adige, presentato ieri, ne salta all’occhio uno in particolare: tra tutti i lavoratori dipendenti della nostra provincia, il 58,7% sono operai! (o inquadrati come tali).
Sono gli ultimi giorni di pace prima della tragedia, quelli della fine luglio 2014. I nonni miei, come tutti gli altri Trentini -Tirolesi sono sudditi di lingua italiana dell’Impero Austro-Ungarico e apprendono della dichiarazione di guerra, dall’editto di Francesco Giuseppe.
Lunedí 21 luglio 2014 potrebbe essere una data storica per Bolzano e la sua provincia. Si inaugura infatti sotto il Monumento alla Vittoria, una mostra-percorso documentale aperto al pubblico, sugli avvenimenti storici che hanno lacerato la nostra provincia tra il 1918 ed il 1945.
Viaggiando, capita di curiosare tra i prezzi delle merci e confrontarli con quelli della propria città. Da quando c’é l’Euro la cosa é piú facile, cartellino contro cartellino, senza complicate operazioni si calcolo. Inoltre, internet mette a disposizione banche-dati di confronto-prezzi molto interessanti, come ad esempio, Numbeo – cost of living
CNF, ovvero i Costi (sociali) del Non Fare. In Italia, questi costi ammontano a circa 60 miliardi, e sono causati da ritardi, inerzie, opposizioni piú o meno fondate che impediscono la realizzazione di infrastrutture ed opere di interesse pubblico. L’osservatorio sul CNF