Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Per 5800 imprese altoatesine (il 16% del totale) si avvicina il traguardo del passaggio generazionale: i titolari lasciano per limiti di età e di …forze, ma i successori bisogna trovarli (e convincerli!). E non é sempre facile: a volte la cosa riesce, troppe volte no! Non ci sono giovani che vogliano continuare certi lavori, a […]
Bolzano ha sempre avuto un rapporto complicato col proprio territorio, la provincia di cui é capoluogo. O meglio, la provincia nel suo complesso fa fatica a riconoscersi nel suo capoluogo: storie, lingue, maggioranze etniche, strutture sociali diverse. É giusto sperare che la prossima legislatura provinciale migliori questo rapporto, anche se le premesse elettorali non sono […]
4 novembre, anniversario della Vittoria. É passato quasi un secolo dalla prima guerra mondiale, ma la memoria collettiva é ancora viva. Uno dei conflitti piú sanguinosi della storia d’Europa e del mondo, che ha avuto un suo epicentro nella nostra regione. Molte migliaia di morti, militari e civili, trentini e sudtirolesi. Altrettante vittime militari italiane. […]
Sembra incredibile, ma ci sono temi per i quali la Provincia di Bolzano non vuole essere autonoma. Tra questi, uno é quello del lavoro, inteso come opportunità di incontro tra la domanda e l’offerta i posti di lavoro. Un tema non da poco se pensiamo agli oltre 13.000 altoatesini disoccupati, ma anche al tanto “lavoro […]
Gli italiani in consiglio provinciale contano il 14%. Quanto contano nell’economia altoatesina? É difficile stabilire una percentuale, ma la debacle italiana nell’economia ha anticipato di anni quella della politica. A parte il Pubblico Impiego, dove vige la proporzionale etnica e quindi una garanzia minima per gli italiani, nei settori dell’economia privata il declino è evidente. […]