Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Non passa giorno che non arrivi la brutta notizia della chiusura di un’impresa. Con essa scompaiono posti di lavoro, capacità imprenditoriali e professionalità. Un danno irreparabile per tutta la comunità. Contro questa grave crisi si chiede alla Provincia di intervenire, ma, attenzione! Prima ancora che di contributi pubblici, le imprese hanno bisogno di poter lavorare […]
Le difficoltà dei giovani di poter abitare per conto proprio aumentano, anziché diminuire. Anche la pur generosa legislazione provinciale ha fallito il suo obiettivo: ben pochi giovani hanno a disposizione 300.000 euro per comperarsi un appartamento. I piú devono rinunciare al diritto fondamentale di vivere indipendenti e costruirsi una propria vita affettiva e familiare. Si […]
La crisi ha portato la disoccupazione anche in Alto Adige. É finita l’illusione di vivere in un “isola felice” ed é tornata la dura realtà del mercato del lavoro. Quello privato, perché il mercato del lavoro pubblico non assorbe piú. Chi cerca oggi un’occupazione, si confronta con le sue regole, anche quelle non scritte. La […]
A seconda della lingua italiana o tedesca, la realtà altoatesina viene percepita in modo diverso. Due film. Lo si puó constatare ogni giorno sfogliando giornali, guardando le televisioni, partecipando a manifestazioni pubbliche: a seconda della lingua, cambiano anche gli argomenti. Due comunità linguistiche distanti tra loro. É l’effetto della lunga e differente storia che abbiamo […]
Di coalizioni tra partiti si parla anche a Bolzano e non solo a Roma. Di coalizioni tra diversi. A Bolzano le coalizioni comprendono non solo diversi partiti, ma anche diversi gruppi linguistici. Lo prevede lo Statuto di Autonomia ed é un obbligo di legge. Ogni Giunta provinciale o comunale deve essere composta in proporzione: Tedeschi, […]