Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
L’anno della grande svolta è stato il 1972, quando è entrato in vigore il nuovo Statuto di Autonomia. Fino ad allora, le scelte riguardanti le politiche sociali per il nostro territorio, erano di competenza dello Stato o della Regione. Dal 1972 toccava alla provincia Autonoma di Bolzano organizzare i servizi sociali per i propri abitanti. […]
“La Convivenza, la Convivenza!”. Con questa parola si richiama nel nostro territorio un sentimento diffuso, un auspicio sincero di gran parte della popolazione. Quello della pacifica convivenza tra i diversi gruppi è il sentimento nobile, sul quale si ritiene si dovrebbe basare la vita sociale del nostro territorio. E’ questo peraltro il richiamo più frequente […]
Qualcosa non funziona nel rapporto tra Pubblico e Privato nella nostra città. L’ultimo caso è quello del nuovo albergo per studenti e lavoratori, realizzato in breve tempo da privati a Bolzano. Nel frattempo prosegue il lungo iter per l’avvio di progetti di analoghe strutture, sotto l’egida di Comune e Provincia. Anche nel passato si sono […]
L’esplosione nella fabbrica dell’alluminio di Bolzano mi ha colpito fortemente: sei operai con ustioni gravi. Non è il primo infortunio di questo tipo nella zona industriale di Bolzano e ricordo in particolare quello della fabbrica di pannelli truciolari che provocò addirittura tre morti. Ma la novità rispetto al passato è un’altra: tutti e sei gli […]
In questi giorni si festeggiano a Bolzano i 50 anni dalla RAS. Cos’è la Ras? La società creata dalla Provincia per permettere la ricezione a livello locale dei canali TV e Radio dai Paesi di lingua tedesca – Austria, Germania, Svizzera – in forma gratuita e per tutta la popolazione fino alle case più isolate […]