Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Il compleanno dei 70 anni dell’accordo Degasperi-Gruber ci ha ricordato qual’è la portata della nostra Autonomia. Read More
“……io che sono pure autonomista convinto e che ho patrocinato la tendenza autonomista, permettete che vi dica che le Autonomie si salveranno, matureranno, resisteranno solo ad una condizione: che dimostrino di essere migliori della burocrazia statale, migliori del sistema accentrato statale, migliori soprattutto per quanto riguarda le spese.”, dichiarava Alcide De Gasperi all’Assemblea Costituente il 29 gennaio 1948. Read More
Su quei milioni di euro il Comune di Bolzano ci aveva sempre fatto conto. Si tratta dei dividendi annuali della Società Energetica (idroelettrica) della quale Bolzano è comproprietaria. Ora, però il mercato è cambiato, e i dividendi sono crollati e pare non solo temporaneamente. Read More
Su quei milioni di euro il Comune di Bolzano ci aveva sempre fatto conto. Si tratta dei dividendi annuali della Società Energetica (idroelettrica) della quale Bolzano è comproprietaria. Ora, però il mercato è cambiato, e i dividendi sono crollati e pare non solo temporaneamente. C’è chi prospetta una lunga fase di “magra” per i margini economici di queste società e poco o nulla da distribuire ai soci. I più pessimisti parlano addirittura di future necessità di ricapitalizzazione da parte degli azionisti, Enti Pubblici. La gallina dell’idroelettrico non fa più le uova d’oro. Comprensibile delusione a Bolzano, ma anche a Merano e nei Comuni del Trentino, che dovranno cercare alternative per coprire i conseguenti “buchi” nelle previsioni dei bilanci comunali. La soluzione, per i Comuni azionisti, non potrà essere quella di promuovere un aumento delle tariffe elettriche a carico di famiglie ed imprese.
Anche i Comuni, quando fanno gli imprenditori, sperimentano le gioie e i dolori dei mercati, dei prezzi, della concorrenza. E si trovano a rappresentare interessi contradditori tra quelli dell’azionista della società concessionaria e quelli dei cittadini/utenti. In questo caso e in questa fase difficile per il settore idroelettrico, il conto da pagare torna comunque ai cittadini sotto forma di minori entrate di bilancio o di tariffe meno vantaggiose.
(www.albertostenico.it)
“Per il prestatore che svolge l’attività in un’unica giornata si deve inviare una comunicazione preventiva tramite e-mail (in aggiunta alla consueta attivazione sul sito INPS con dati anagrafici e codice fiscale) specificando gli orari del lavoratore. Read More