Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
The package, il Pacchetto è il sogno della minoranza araba in Israele. Una minoranza di
1.450.000 persone, oltre il 20% della popolazione dello Stato. Quel pacchetto di misure di tutela che in provincia di Bolzano nel 1969 riuscì a dare una volta positiva alla controversia e allo scontro tra Italia ed Austria sul tema della minoranza etnico-linguistica sudtirolese. Read More
Dopo gli artigiani, oggi a Bolzano tocca agli industriali esprimersi sul tema della immigrazione. E la loro è una posizione liberale: no ai muri, sì alla libera circolazione delle persone, adesione alle regole civili e sociali del luogo. Quindi, superare le paure e pensare alla integrazione dei nuovi arrivati. Read More
Già la parola rappresenta una bella sfida per i parlanti la lingua di Dante: Sozialpartnerschaft, tredici consonanti contro solo sei vocali. Il suo significato è ancora più difficile da definire in italiano: si tratta infatti di quella particolare forma istituzionale di “collaborazione sociale”, adottata in Austria per bilanciare tra loro gli interessi dell’Economia con quelli del Lavoro dipendente e dell’Ente Pubblico. Read More
Non è solo una questione di soldi: il segreto del successo del “modello Sudtirolo” è fatto anche di altro. È fatto di comportamenti, di tradizioni e di disponibilità alle collaborazioni. Fattori immateriali, a costo zero, ma decisivi per collocare la provincia di Bolzano nella parte alta della classifica economica e sociale europea. Per i piccoli contadini di montagna, ad esempio, è stata proprio la disponibilità a cooperare, che ha salvato le nostre valli dallo spopolamento. I Read More
Ore 7 del mattino: la pattuglia dei vigili urbani staziona davanti al cantiere. Che succede? Si controllano gli orari di inizio dei lavori e prima delle 8 non si può, regolamento comunale. Read More