Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Se si guarda al futuro della provincia di Bolzano ed alla sua complessità linguistica, si conta sui giovani e sulla loro volontà di confronto, di scambio e di integrazione tra italiani, tedeschi, ladini e nuovi cittadini. Read More
“Alto Adige culla d’Italia” ha titolato un giornale nel riportare il nostro record nazionale per tasso di natalità: 10,7 nati su mille abitanti contro la media nazionale di 8,84. Ma se guardiamo dentro la provincia, scopriamo che il capoluogo, Bolzano, ha invece record negativi opposti: Read More
Tra i contenuti del recente accordo tra Gran Bretagna e UE, ce n’è uno particolarmente sgradevole e cioè l’esclusione per quattro anni dalle agevolazioni sociali per tutti i cittadini NON GB. Read More
“Incominciano le strisce gialle, vuol dire che siamo in Austria”: sono vent’anni che sfrecciamo sull’autostrada al passo del Brennero e non ci accorgiamo più che lì c’è il confine di Stato. Nemmeno un rallentamento. Read More
L’ultima scossa è di queste ore: lo storico sistema altoatesino delle casse Raiffeisen potrebbe essere forzatamente integrato in una Holding nazionale del credito cooperativo; un brutto colpo alla orgogliosa autonomia del sistema del credito provinciale, nel quale confluisce circa il 50% dei risparmi degli altoatesini. Read More