Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Cosí deve aver pensato il nobile bolzanino Franz de Paula Von Mayrl quando decise nel 1768 di destinare una buona parte della sua eredità alla creazione di una “Arbeitshaus“, una “casa del lavoro” per i poveri della città. Read More
Lo Statuto di Autonomia della provincia di Bolzano non tratta temi economici, ma piuttosto quelli dei rapporti con lo Stato e tra i gruppi etnici. Due compiti di grande rilievo economico – a costo zero per l’Ente Pubblico – lo Statuto però, li affida alla Provincia: Read More
“Venite ad abitare a Bolzano perchè qui vige il sistema tedesco per quanto riguarda il sociale” pare abbia detto un presunto Jiahidista nel corso di una telefonata (intercettata) ad un collega. Al sistema tedesco pensa anche quel milione di profughi (siriani e non) che ha scelto quest’anno come meta la Germania. Read More
La prossima settimana ci aspettano due scioperi nei servizi di interesse pubblico provinciale: i trasporti locali – treni, autobus, funivie -, (lunedì…) e gli ambulatori dei medici di base (venerdì…). Due settori sensibili, di primaria importanza per la popolazione altoatesina. Read More
Sarà l’afflusso biblico di turisti/consumatori ai Mercatini di Natale, sarà l’inaugurazione “col botto” del nuovo centro commerciale Twenty, sarà l’approssimarsi del “circo bianco” con l’attesa degli sciatori, ma si fa sempre più fatica a capire cosa sia l’economia locale. Read More