Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
La nuova mostra inaugurata ieri con successo al Museion di Bolzano è dedicata ad un designer di fama internazionale: Martino Gamper. Il 44enne meranese ha iniziato il suo percorso “studiando” da falegname, apprendista e poi lavorante, frequentando solo successivamente gli atelier e le accademie del settore del design. Una formazione duale, manuale ed intellettuale, che è stata formula del suo successo. Una carriera partita nel modo giusto: apprendistato come condizione di continuo arricchimento professionale ed intellettuale. Giusto esibirlo con orgoglio nel proprio curriculum, come fa Martino Gamper. Complimenti all’apprendista falegname!
I Cinesi hanno acquisito in questi giorni l’impresa bolzanina Ladurner Ambiente/Umwelt con un investimento di 75 milioni di Euro. Un’operazione che prevede lo sviluppo delle attività con 10 nuovi impianti in estremo oriente e 20 nuove assunzioni nella sede bolzanina. Read More
Il Festival dell’Economia di Trento si concentra quest’anno sul tema della insufficiente mobilità sociale e sulle conseguenti disparità tra i cittadini. Se la condizione economica e sociale rimane la stessa per tutta la vita e non ci sono attese di cambiamento, ne soffre la democrazia ed anche la prospettiva di sviluppo della società tutta, come sostiene l’economista Tito Boeri, animatore del Festival. Read More
Nel comune di Bolzano c’è una grande centrale idroelettrica che produce energia tre volte tanto il fabbisogno delle famiglie della città. Essa non si fa notare perchè è scavata nella roccia della collina di S. Antonio, ma è la quinta per importanza in provincia di Bolzano. Ebbene, dal mese di maggio e per i prossimi trent’anni, la centrale sarà gestita da una società privata del settore, che ha vinto la gara indetta dalla Provincia, in base alle competenze affidatele dallo Statuto di Autonomia. Read More
“L’alternanaza politica è il passaggio del governo di un paese democratico alternativamente, a partiti e leaders di coalizioni contrapposte. L’alternanza è ritenuta dai politologi un evidente segnale di democraticità di un paese. Infatti, quanto più tale evento si verifica in modo non sistematico, ma ripetuto nel tempo, tanto più la democrazia appare godere di buon funzionamento”
(esiti dei ballottaggi per l’elezione dei sindaci in provincia di Bolzano)