Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Ho ricevuto in regalo un bel libro sulla storia della mia regione: “99 domande sulla Storia del Tirolo”(99 Fragen an die Geschichte Tirols). È interessante perchè ognuno dei 99 (!) capitoletti affronta in maniera agile ed intelligente infiniti aspetti della storia e della società della regione che va da Kufstein ad Ala (Tn). Il libro è scritto da un gruppo di storici universitari molto qualificati (Bolzano ed Innsbruck) e finanziato, tra gli altri, dalla Provincia Autonoma di Bolzano, dalla Regione Trentino-Alto Adige, dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Bolzano. Sfogliato con interesse, ho aspettato invano che almeno una delle 99 domande riguardasse la presenza e la cultura italiana in questa regione plurietnica da sempre. Niente. Read More
Ma come, Mussolini aveva il patentino di bilinguismo? L’avrebbe superato! Il peggior nemico della cultura e della identità sudtirolese aveva studiato con passione il tedesco? Ebbene sì, a giudicare dai documenti storici riportati nel bel libro di Maurizio Ferrandi:”Mussolini e l’Alto Adige”. Read More
Un sogno si è avverato: nella graduatoria per l’edilizia agevolata a Bolzano (coop e ceto medio) pubblicata oggi, il numero delle domande (270), coincide quasi con gli alloggi da costruire (224). Eravamo abituati a ben altro! Vent’anni fa, il rapporto era anche di 10 a 1: 10 domande per un alloggio! Read More
È morto Karl Moik. Un lutto che tocca sinceramente decine di milioni di telespettatori, suoi ammiratori e per decenni fedeli alla sua trasmissione “Musikantenstadl” trasmessa ogni fine settimana in contemporanea sulle Tv pubbliche di Austria, Germania, Svizzera. Un idolo televisivo del mondo tedesco. Un (quasi) perfetto sconosciuto nel mondo italiano, anche quello altoatesino, pure collegato gratuitamente da decenni alle emittenti dell’area tedesca. Read More
Per chi legge da fuori provincia potrà sembrare una cosa del tutto normale, ma invece normale non è: si è inaugurata ieri a Bolzano una nuova scuola elementare (intitolata ad Alexander Langer) con un unico edificio sia per la sezione in lingua italiana che per quella in lingua tedesca! Finora si realizzavano infatti singoli edifici per ogni lingua di insegnamento. Read More