Alberto Stenico

Immigrazione, secondo tempo.

Saturday , 21, March 2015 Comments Off on Immigrazione, secondo tempo.

Basterebbe questo dato: dall’inizio della crisi (2008) le imprese con titolare straniero sono aumentate in Alto Adige del 25’7%, quelle con titolare locale, diminuite dello 0,4%! L’immigrazione di questi ultimi anni ha messo in crisi non solo i nostri tradizionali rapporti sociali, ma anche le nostre categorie mentali. Read More

Condividi

Nazareth – Bolzano e ritorno.

Wednesday , 18, March 2015 Comments Off on Nazareth – Bolzano e ritorno.

Questa volta l’aria di Bolzano ha fatto bene. Il principale animatore dei contatti e degli scambi tra rappresentanti della minoranza araba in Israele e l’Alto Adige/Suedtirol, un giovane professore universitario di Nazareth, Yousef Jabareen, è stato eletto ieri deputato alla Knesseth (parlamento israeliano) nellas lista unitaria araba. Read More

Condividi

Se la crisi esce dai cantieri.

Monday , 16, March 2015 Comments Off on Se la crisi esce dai cantieri.

Prima è toccata agli operai: il 25% ha perso il posto di lavoro negli ultimi cinque anni. Poi è arrivato il turno degli artigiani e delle imprese con fallimenti e chiusure a catena. Adesso la crisi dell’edilizia esce dai cantieri e contamina altri settori economici collegati: i fornitori, i professionisti, il mercato immobiliare, le banche. Read More

Condividi

Un’impresa, una città, una provincia autonoma.

Friday , 13, March 2015 Comments Off on Un’impresa, una città, una provincia autonoma.

Parlare oggi di industria pesante non è cool. Eppure c’è a Bolzano, una fabbrica che fa parte del paesaggio cittadino da ottant’anni, le Acciaierie. La nostra Giunta Comunale le ha visitate ieri, mossa innanzitutto da preoccupazioni ambientali (rumori ed emissioni). Read More

Condividi

Il Comune di Bolzano, i Privati e….la nostra storia.

Wednesday , 11, March 2015 Comments Off on Il Comune di Bolzano, i Privati e….la nostra storia.

Fidarsi dei Privati? È la domanda di molti esponenti della politica bolzanina, di fronte alla prospettiva di una sempre maggiore invadenza dei gruppi privati nei progetti di opere pubbliche. I rischi ci sono e vanno adeguatamente considerati, ma ci si può aiutare anche guardando indietro, alla storia della nostra città. Read More

Condividi
WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com