Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Il Governo italiano ha approvato in questi giorni le norme speciali sul censimento della popolazione in provincia di Bolzano ed ha confermato anche la rilevazione dei dati sulla scelta dell’appartenenza al gruppo linguistico da parte dei cittadini altoatesini. E’ la conferma di un metodo introdotto per la prima volta nel censimento del 1981 e che allora sollevò parecchie reazioni compresa quella più radicalmente contraria e sostenitrice del rifiuto della dichiarazione stessa. Il censimento, si sosteneva, avrebbe creato per sempre le cosiddette “gabbie etniche”. Read More
A Cavalese hanno buon motivo di festeggiare in questi giorni con un “Pranzo da Principi”. Sono infatti 910 anni che esiste la Magnifica Comunità di Fiemme, costituita nell’anno 1111 con l’atto di transazione tra il Vescovo Gebardo e i rappresentanti della popolazione della valle (“patti Gebardini”) La popolazione aveva rivendicato più autonomia ed autogestione del territorio, oltre a una riduzione della pressione fiscale. Una volta concessone il diritto, era nata così una immensa proprietà comune, composta da boschi, pascoli, sorgenti, strade, proprietà facente capo agli abitanti dei paesi della valle (i “vicini”) ed amministrata su basi democratiche con l’elezione periodica di un rappresentante unico (lo “Scario”). La Magnifica è stata la prima, ma non l’unica forma di assetto fondiario collettivo presente nel territorio alpino. Read More
Il patrimonio ereditario è stato accumulato e con fatica nel corso del tempo: si è cominciato quel 5 settembre del 1946 con la stretta di mano tra Degasperi e Gruber, che suggellava una intesa tra Italia ed Austria sul futuro della provincia di Bolzano. Sulle macerie della seconda guerra mondiale, nasceva un nuovo modo di affrontare una controversia tra due Stati, quello della mediazione. Tra un’Austria che aspirava alla riunificazione del Tirolo storico e un’Italia che difendeva il confine del Brennero, si concordò sulla prospettiva di una forte autonomia della provincia di Bolzano, all’interno dei confini nazionali italiani. Quanto la bilancia del compromesso pendesse più da una parte rispetto all’altra, è valutazione tutt’ora opinabile, ma una cosa è certa: il risultato di quella stretta di mano del 5 settembre 1946 è un’Autonomia altoatesina che garantisce sul suo territorio pacifica convivenza. Essa ha raggiunto nei decenni una sua “faticosa esemplarietà”. Read More
Mi sorprende sempre sentire persone immigrate, anche da poco tempo, usare con una certa disinvoltura la lingua italiana e quella tedesca (di base) nelle conversazioni. Si tratta in genere di lavoratori e lavoratrici del settore dei servizi, i quali si sono resi rapidamente consapevoli dei diversi modi di esprimersi dei loro clienti ed in genere della popolazione locale. Read More
“Capita sempre più spesso di constatare come molti studenti altoatesini e sudtirolesi conoscano meglio l’inglese della seconda lingua provinciale, italiano o tedesco. L’apprendimento della nostra lingua seconda, lascia sempre più il posto all’apprendimento più convinto della lingua straniera, l’inglese. Read More